Le catene da neve sono essenziali per la guida invernale
Quando arriva l’inverno e il mercurio scende sotto lo zero, le strade diventano scivolose, impegnative e pericolose per gli automobilisti. Una delle soluzioni più antiche ma più efficaci per una guida sicura in inverno sono le catene da neve o le catene per pneumatici, che sono ancora un accessorio importante per chi si avventura in condizioni di neve e ghiaccio.
Ciò significa che conoscere l’importanza delle catene per pneumatici e sapere come utilizzarle al meglio può fare la differenza tra un viaggio sicuro e un’esperienza straziante per gli automobilisti nelle regioni a clima invernale rigido. Qui viene trattato tutto, dalle nozioni di base sulle catene per pneumatici ai consigli su come sceglierle, installarle e utilizzarle al meglio.
Le catene per pneumatici www.withcar.it sono altrimenti note come catene per pneumatici o cavi per pneumatici. Si tratta di una serie di maglie metalliche che vengono applicate ai pneumatici dei veicoli per garantire l’aderenza su strade ghiacciate o innevate. Non sono diverse dal creare un attrito aggiuntivo tra il pneumatico e la superficie stradale. In questo modo il veicolo ottiene una maggiore trazione e diminuisce le probabilità di slittamento. Esistono modelli che risalgono all’epoca delle catene a maglie, poi ai cavi e infine ai moderni tipi autostringenti che offrono grandi prestazioni.
Sommario:
Quando usare le catene da neve
Le catene per pneumatici sono particolarmente indicate in caso di condizioni invernali pesanti con neve alta, ghiaccio e regioni montuose in cui il manto stradale è completamente coperto. Ecco quando è opportuno utilizzare le catene:
Neve pesante
Le zone di neve alta rendono l’auto stabile e offrono una migliore aderenza rispetto ad altre misure di sicurezza che hanno fallito.
Strade di montagna
Quando si attraversano zone montuose o ad alta quota, è necessario portare le catene per pneumatici in quasi tutte le zone per evitare i pericoli causati dalle strade ripide e scivolose.
Strade ghiacciate
Sono molto efficaci sul ghiaccio. Aiutano il conducente a mantenere la presa sulla strada e riducono notevolmente le possibilità di incidenti.
La maggior parte delle strade in cui è richiesto l’uso delle catene è chiaramente segnalata per indicare l’obbligo di catene. Verificate sempre le norme locali, poiché alcune aree sono molto severe su quando e come si possono usare le catene per pneumatici.
Tipi di catene per pneumatici
Conoscere i tipi di catene per pneumatici esistenti può aiutarvi a scegliere la migliore per il vostro veicolo e per le vostre specifiche esigenze di guida invernale:
Catene a maglie metalliche
Si tratta di catene antiquate e robuste che funzionano al meglio per la trazione su neve e ghiaccio e sono molto resistenti, quindi adatte per applicazioni pesanti.
Catene portacavi
Le catene a cavo sono più leggere e più facili da installare rispetto alle catene a maglie metalliche. Sono adatte per applicazioni occasionali e funzionano bene su neve leggera.
Catene in poliuretano o tessuto
Queste catene sono realizzate con materiali tessili o plastici resistenti, per cui possono essere applicate anche a veicoli con scarsa altezza libera. Sono silenziose e non danneggiano le strade, ma possono essere applicate solo in condizioni di neve leggera.
Catene autostringenti
Le catene autostringenti sono dotate di un sistema di serraggio automatico. Queste catene possono essere montate e smontate molto facilmente, anche se sono un po’ costose. Se siete alle prime armi con le catene per pneumatici, apprezzerete la loro facilità d’uso.
Catene composite
Le catene composite utilizzano materiali come il metallo e la gomma. Queste catene forniscono una grande trazione senza il vecchio “tintinnio” delle catene metalliche. Si tratta di un’opzione eccellente per gli automobilisti che si muovono regolarmente sulla neve.
Come scegliere le migliori catene per pneumatici
Non è possibile scegliere le catene da neve semplicemente entrando nel negozio e scegliendo il primo set che si vede. Ecco alcuni elementi da tenere in considerazione:
Dimensioni del pneumatico
In realtà, le catene da neve sono specifiche per la dimensione del pneumatico. È quindi opportuno consultare il manuale d’uso e manutenzione per conoscere le dimensioni consigliate o anche il lato degli pneumatici. Un dimensionamento errato renderà difficile l’installazione e danneggerà gli pneumatici.
Tipo di veicolo
I veicoli più robusti, come camion e SUV, hanno bisogno di catene più solide, mentre per quelli più leggeri possono andare bene catene a cavo o in tessuto.
La frequenza di utilizzo
Se nella vostra regione gli inverni sono molto rigidi, dovrete spendere di più per avere catene buone e robuste.
Condizioni stradali
Ci sono catene per pneumatici che si comportano meglio di altre sul ghiaccio e altre che eccellono nella neve alta o nella fanghiglia. Considerate le condizioni invernali più tipiche della vostra zona.
Come installare le catene per pneumatici
L’installazione di queste catene può essere un po’ intimidatoria all’inizio, ma una volta imparato a farlo è piuttosto facile. È una buona idea fare pratica a casa prima di guidare su strade innevate.
Ecco la guida passo passo per il montaggio delle catene per pneumatici:
1. Preparare le catene
Stendeteli a terra e rimuovete tutte le torsioni e i grovigli. Metteteli accanto al pneumatico su cui li monterete.
2. Montare le catene
Posizionare le catene sulla parte superiore del pneumatico in modo che siano distribuite il più uniformemente possibile. Per alcune catene è necessario indietreggiare di qualche metro per poterle distribuire su tutto il pneumatico.
3. Catene in alto
Incatenare il pneumatico seguendo le linee guida del produttore, in modo che la catena sia ben tesa e il centro allineato sul pneumatico. Le catene autobloccanti riducono questa tensione.
4. Catene di prova su strada
Percorrere uno o due chilometri per verificare la tenuta delle catene: sono solide e non sfregano all’interno del vano ruota? Continuate a stringere quando sono allentate, per quanto possibile, per aumentare la sicurezza.
Viaggiare con le catene da neve
La guida con le catene per pneumatici comporta alcune piccole variazioni per massimizzare sia il fattore sicurezza per il suo utilizzo sia la sua durata insieme al veicolo:
Guidare lentamente
Le catene per pneumatici funzionano a una velocità inferiore a 30 miglia orarie. Una velocità eccessiva deteriora sia le catene che i pneumatici, oltre a provocare incidenti.
Evitare le curve strette
Effettuare le svolte lentamente ed evitare le manovre brusche per evitare che le catene scivolino o si spezzino.
Controlli regolari
Poiché le catene per pneumatici tendono a spostarsi un po’ con il passare del tempo, è necessario controllarne regolarmente la tenuta, soprattutto quando si guida su superfici sconnesse o irregolari.
Rimuovere le catene sulle strade libere
La guida su asfalto nudo con le catene da neve può danneggiare sia i pneumatici che la strada. Utilizzare le catene solo su superfici innevate o ghiacciate.